
Al termine "rivista" sempre più spesso è preferito l'anglosassone "magazine". Magazine richiama l’italiano “magazzino” e in effetti l’etimologia conferma l’origine comune dall’arabo makhazin che significa «conservare, immagazzinare». La rivista sarebbe quindi da intendersi come una raccolta di storie e immagini, selezionate e ordinate per essere prima pubblicate e poi custodite dai lettori.
Partendo da queste premesse il ciclo di incontri Magazine, dall’Italiano Magazzino, vuole a sua volta generare e immagazzinare racconti, voci, prospettive, per tentare di restituire il fascino e la complessità della rivista. L’evoluzione della scrittura, l’importanza della direzione artistica, il predominio della cultura visiva nella contemporaneità e il ruolo delle piattaforme social, sono alcune delle tematiche che gli ospiti affronteranno durante quattro appuntamenti tematici.
#1 Il digitale | 01/07/20 19.30 @ Combo Milano
Luca A. Caizzi, Founder/Director - Riccardo Fantoni Montana, Head of Content | C41 Magazine
Simone Rossi, Arts/Panorama Editor - Luca Smorgon, Editor/Director | Cactus magazine
Alessio Ascari, Publisher/Creative Director | Kaleidoscope
Serena Scarpello, Head of Content MoSt | Studio Editoriale
> ascolta il podcast
#2 La direzione artistica | 07/07/20 ore 19:30 @ Combo Milano
Francesco Valtolina, Art Director | Mousse
Francesco Franchi, Deputy Creative Director | la Repubblica
Valerio Di Lucente, Founder | Studio Julia
> ascolta il podcast
#3 La scrittura | 04/11/20 ore 19:00 online streaming
Francesco Tenaglia, critico d'arte e curatore
> ascolta il podcast
#4 Il design editoriale | 10/09/21 ore 17:00 @ Walden Milano
Francesca Pignataro, Art Director | RVM Hub, Linkiesta e Coordinatore del corso di grafica IED
Giovanni Cavalleri, Art director | Paper Paper, Quanto magazine, Utopia Editore
Francesco Franchi, Deputy Creative Director | La Repubblica
Fabio Pelagalli, Course Leader MA in Communication Design | NABA
introduce Leonardo Caffo, filosofo e curatore
> ascolta il podcast